Sostieni progetti queer: 7 modi per avere un impatto | paigh Passa al contenuto

AFFARE ACCOGLIENTE: 3 per 2 su tutto!

|

Aggiungi 3 o più articoli al tuo carrello e pagane solo 2!

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare shopping
So kannst du queere Projekte unterstützen – über Mode hinaus

Sommario

    Ecco come puoi sostenere progetti queer – oltre la moda

    Il Pride Month è un momento pieno di colore, visibilità e solidarietà. Ma il fidanzamento queer non finisce con l'ultima pioggia di coriandoli su una sfilata o su una maglietta appariscente. Coloro che guardano oltre la moda e rafforzano in modo sostenibile le iniziative, i progetti comunitari e le organizzazioni queer-femministe sono davvero di supporto.

    In questo articolo ti mostreremo modi concreti in cui puoi sostenere progetti queer – con cuore, attitudine e impatto reale.

    1. Informare ed educare

    La solidarietà inizia dalla conoscenza. Scopri di più sulla storia dei movimenti queer, sulle diverse identità all'interno dello spettro LGBTQIA+ e sulle lotte attuali, dalle leggi sull'autodeterminazione alle narrazioni transfobiche. Chi conosce il contesto può classificare meglio le cose, fornire supporto ed essere anche più coraggioso contro la discriminazione nella vita di tutti i giorni.

    Mancia: Segui gli attivisti queer e i progetti educativi sui social media. Ascolta podcast come “Queerkram”, “Lila Podcast” o “Say you as a woman”, leggi libri di autori come Hengameh Yaghoobifarah, Jayrôme C. Robinet o Alok Vaid-Menon – e condividi questa conoscenza. Anche documentari come “Disclosure” o “Benvenuti in Cecenia” offrono spunti impressionanti.

    2. Donazioni: anche piccole somme aiutano

    I progetti queer spesso non sono sufficientemente supportati dalle strutture statali o sono di difficile accesso a causa della burocrazia. In particolare, i gruppi più piccoli che lavorano in modo intersezionale o sostengono gruppi particolarmente emarginati cadono nelle crepe dei finanziamenti istituzionali. Ciò rende ancora più importante il sostegno di una comunità solidale.
    Molti progetti queer sono finanziati tramite donazioni. Questi possono essere centri giovanili, centri di consulenza trans o centri di comunità creative. In particolare, i gruppi più piccoli e non istituzionalizzati fanno affidamento su un sostegno continuo. I finanziamenti pubblici sono raramente sufficienti; molti gruppi lavorano su base volontaria o precaria.

    Esempi di obiettivi di donazione:

    Anche 5€ al mese fanno la differenza, soprattutto quando molte persone donano insieme. Le donazioni possono anche essere fatte come regalo - ad es. B. per compleanni o matrimoni.

    3. Creare visibilità – condividere piattaforme

    È importante: la visibilità non deve degenerare in marketing o autopromozione a scapito della comunità. Il termine “pinkwashing”, ad esempio, descrive quando le aziende utilizzano il simbolismo queer senza effettivamente sostenere persone o progetti queer – o, nel peggiore dei casi, perseguono addirittura la politica opposta. Fare in modo che la visibilità sia sempre legata alla sostanza.
    Hai una rete? Usalo! Condividi post di iniziative queer, promuovi eventi, consiglia artisti o negozi queer. La visibilità è un bene prezioso che puoi trasmettere attivamente. Il Pride Month è un buon punto di partenza, ma le questioni queer richiedono attenzione tutto l’anno.

    Ancora più potente: Dai consapevolmente spazio alle voci queer: nelle conversazioni, sui palchi, nelle redazioni o nei panel. Soprattutto laddove le cose altrimenti rimarrebbero eteronormative. Metti in discussione anche le tue piattaforme: chi viene ascoltato lì? Chi stai citando?


    Foto: Leeloo Il Primo / pexels

    4. Volontariato

    Molte organizzazioni sono felici di ricevere supporto – sia in occasione di eventi, nelle pubbliche relazioni, nella consulenza o nel team organizzativo. Se hai tempo e competenze, chiedi ai centri queer o alle associazioni del pride nella tua città.

    Anche le posizioni di volontariato digitale stanno diventando sempre più richieste: lavori di testo, progettazione grafica, social media o manutenzione di siti Web sono ottimi modi per utilizzare le tue capacità. Forse conosci qualcuno che ha bisogno di supporto con procedure amministrative o lettere di candidatura? La solidarietà in azione può essere molto vicina.

    5. Sostenere le imprese e l’arte queer

    Non tutto il sostegno deve essere basato sulle donazioni: il consumo può anche essere politico. Acquista libri di autori queer, sostieni caffè, etichette o progetti creativi queer. Molti lavoratori autonomi queer non solo creano indipendenza economica, ma anche spazi sicuri per gli altri.

    Esempi:
    • Librerie queer come “Prinz Eisenherz” a Berlino
    • Mercati d'arte queer e negozi temporanei nella tua città
    • Piattaforme online come Etsy con etichette LGBTQIA+

    consiglio di Paigh: Ci sono molti grandi marchi queer che producono in modo equo, dalle magliette con stampe di empowerment ai gioielli fatti a mano. Sostieni consapevolmente.

    6. Usa il linguaggio consapevolmente

    La nostra lingua può anche conferire potere – o escludere. Nella vita di tutti i giorni, presta attenzione alle parole inclusive, usa i pronomi correttamente e non chiedere alle persone se sono queer senza chiedere. Non si tratta di perfezione, ma di rispetto e volontà di imparare.

    Piccolo passo, grande impatto: Abituatevi a un linguaggio inclusivo di genere, ad esempio utilizzando i due punti (“amici”) o formulazioni alternative come “tutte le persone del team” invece di “colleghi”. Richiedi attivamente i pronomi o condividi i tuoi – ad es. B. nelle e-mail o nelle biografie dei social media.

    7. Dare potere ai giovani queer

    I giovani che escono dalla norma eteronormativa spesso sperimentano l’isolamento o il rifiuto – a scuola, a casa o tra gli amici. Gli studi dimostrano: i giovani queer corrono un rischio maggiore di stress psicologico - e allo stesso tempo hanno bisogno di modelli di ruolo, riconoscimento e spazi protettivi.

    Un ambito spesso sottovalutato è quello delle offerte di sostegno digitale, soprattutto nelle regioni rurali o per i giovani che non hanno (ancora) fatto coming out. Piattaforme come comingout.de, “queerbuddy” o JugendNotmail offrono un aiuto anonimo e a bassa soglia.

    Se anche tu sei queer: racconta la tua storia. La visibilità crea coraggio. Se sei un alleato: sii di supporto, fai domande, ascolta e parla quando vengono fatte dichiarazioni anti-queer. Anche gli insegnanti, gli assistenti sociali e i genitori possono fare una grande differenza se sostengono consapevolmente i giovani queer.

    Suggerimento: sostieni o fatti coinvolgere in organizzazioni giovanili queer come Lambda e.V. o il progetto SCHLAU in NRW, che lavora contro la discriminazione nelle scuole.

    Insieme stiamo dando forma a un mondo in cui la diversità queer non è solo tollerata, ma attivamente celebrata e rafforzata, oggi, domani e ogni giorno dell’anno.

    Lascia un commento

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

    Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

    Zwei Frauen stehen Hand in Hand am Strand vor dem Meer mit sanften Wellen und wirken glücklich.
    Rund um paigh

    Benvenuti nella famiglia Paigh!

    Scopri la famiglia Paigh: il nostro programma fedeltà per gli appassionati di moda equa. Raccogli punti, assicurati vantaggi ed entra a far parte della nostra community!

    Continua a leggere
    Zwei Frauen in farbenfrohen Hosen stehen fröhlich nebeneinander und strahlen ein Gefühl von Freiheit und Leichtigkeit aus.
    Kleidung

    Abiti per il mese del Pride: colorati, comodi e ricchi di messaggi

    Colorati, comodi e ricchi di messaggi: scopri i nostri outfit Pride preferiti per giugno! Realizzato con amore e correttezza. Lasciati ispirare adesso!

    Continua a leggere