I nostri metodi
Coltivazione biologica
I capi realizzati con materiali biologici, come nel nostro caso il cotone biologico, vengono coltivati senza pesticidi né fertilizzanti chimici. In questo modo si preservano la qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo. Inoltre, il consumo di acqua ed energia viene monitorato ed è nettamente inferiore rispetto alla coltivazione convenzionale.
I capi biologici in cotone bio hanno anche il vantaggio di provocare meno allergie. Sono quindi più delicati sulla pelle e risultano ancora più morbidi rispetto al cotone tradizionale.
Biodegradabile
La biodegradabilità è un aspetto molto importante. I capi realizzati con tessuti biodegradabili sono tra le opzioni più ecologiche nella produzione tessile.
Le fibre naturali, come il cotone biologico e la viscosa che utilizziamo, sono biodegradabili allo stato naturale e quindi particolarmente sostenibili – anche perché derivano da risorse rinnovabili.
Con materiali ecologici come le fibre naturali, si garantisce durante tutto il processo di coltivazione e produzione l’assenza di sostanze chimiche nocive o pratiche dannose.
Risparmio idrico
L’acqua disponibile sul nostro pianeta è preziosa. Solo il 2,5% dell’acqua terrestre è dolce, e la maggior parte si trova in profondità sotto la superficie. Ciò significa che solo una piccola quantità è disponibile per tutti gli esseri viventi. Per evitare una crisi idrica globale, è fondamentale adottare un uso responsabile dell’acqua.
Anche nella produzione di abbigliamento si consumano purtroppo molti litri d’acqua. Tuttavia, è possibile ridurre il consumo idrico utilizzando materiali ecologici e metodi di produzione sostenibili. Siamo felici che nel nostro stabilimento in Portogallo vengano impiegate le più moderne tecnologie di lavaggio a risparmio idrico.
Minori emissioni di CO2-Emissioni
Anche le emissioni di CO2 vengono ridotte grazie all’uso di tecnologie innovative e sostenibili, lavanderie ecologiche e metodi di lavorazione nel nostro stabilimento in Portogallo. In combinazione con le altre pratiche descritte, riusciamo a creare capi con un’impronta di carbonio inferiore rispetto alla produzione convenzionale.
Siamo orgogliosi della nostra manifattura in Thailandia e dei cambiamenti positivi che osserviamo sul posto. In particolare, i salari equi e le condizioni di lavoro fanno una grande differenza per i nostri collaboratori.
Siamo però consapevoli che la Thailandia non è dietro l’angolo e che il trasporto dei capi prodotti fino al nostro magazzino in Germania comporta emissioni significative.
Lavoriamo con impegno per trovare soluzioni innovative e più sostenibili. Inoltre, riduciamo al minimo le emissioni aziendali residue – ad esempio grazie al nostro team distribuito in Germania, all’uso di spazi ufficio ridotti, al lavoro interno completamente digitale e senza carta, nonché agli imballaggi ecologici e alla spedizione a impatto climatico zero (vedi sotto).
Tintura pulita
La tintura dei tessuti ha una cattiva reputazione, poiché spesso comporta l’uso di sostanze chimiche dannose. Le acque reflue tossiche contenenti piombo e mercurio finiscono nei mari e nei laghi, mettendo a rischio la fauna acquatica. Anche la salute di milioni di persone che vivono vicino a questi ecosistemi è compromessa.
Noi di paigh utilizziamo tessuti che vengono regolarmente testati da un laboratorio indipendente in Germania per garantire l’assenza di sostanze tossiche e ridurre l’impatto ambientale.
Il nostro imballaggio
I capi paigh ordinati vengono avvolti in carta velina e inseriti in una busta di spedizione espandibile, se il numero di articoli lo consente. Questo metodo ci permette di evitare il trasporto di aria, risparmiare spazio nei veicoli e ridurre notevolmente le emissioni di CO2.
La consegna dei nostri capi avviene tramite DHL GoGreen ed è 100% a impatto climatico neutro.