Chi sosteniamo ancora
Come marchio di moda equo e solidale, per noi di paigh è importante contribuire non solo attraverso i nostri capi d’abbigliamento a una maggiore sostenibilità e giustizia sociale. Vogliamo anche sostenere organizzazioni che migliorano in modo duraturo e concreto la vita di bambini e adulti che vivono in condizioni difficili. Ci stanno particolarmente a cuore i progetti di cooperazione allo sviluppo, perché una buona collaborazione tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo permette alle persone di migliorare la propria situazione con le proprie forze. Questo porta a cambiamenti duraturi e realmente sostenibili nella vita di molte persone.
Alla fine di ogni anno, doniamo quindi una piccola parte del nostro fatturato a organizzazioni selezionate. Con il tuo acquisto su paigh, anche tu contribuisci a rendere il mondo un po’ più equo e a migliorare concretamente la vita di tante persone nel lungo periodo!
«La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.»
La salute è fondamentale per il benessere di tutti noi. Quando viene meno, ne risentono quasi tutti gli aspetti della vita. Chi è gravemente malato, ad esempio, non può andare a scuola o al lavoro e spesso ha bisogno di assistenza. La situazione è ancora più critica in caso di malattie croniche o di esposizione prolungata a rischi sanitari. Oltre a garantire le condizioni essenziali di vita, la salute rappresenta la base della nostra esistenza e influisce direttamente sulla nostra quotidianità.
La frequenza con cui ci ammaliamo e la rapidità con cui possiamo guarire dipendono fortemente dalla qualità dell’assistenza sanitaria disponibile nel Paese in cui viviamo. Abbiamo tutti sperimentato quanto possano essere diverse queste condizioni da un Paese all’altro, soprattutto nell’ultimo anno. Nei Paesi più poveri, spesso mancano le risorse necessarie per contenere le malattie o curare i malati. È per questo che i programmi sanitari hanno un impatto particolarmente positivo in queste aree.
Ci impegniamo a sostenere progetti che dimostrano un impatto concreto, che siano efficienti nei costi e trasparenti. Per selezionare i programmi da supportare, ci siamo basati sulle analisi di effektiv-spenden e GiveWell.
Alla fine, abbiamo scelto tre meravigliosi progetti umanitari che ti presentiamo brevemente qui di seguito.
Il rischio di contrarre la malaria varia in base alla stagione. Durante la stagione delle piogge, che dura circa quattro mesi, il numero di zanzare aumenta notevolmente, rendendola il periodo di massima incidenza. Il https://www.malariaconsortium.org/ fornisce ai bambini, in questo periodo, farmaci preventivi come Sulfadoxina-Pirimetamina e Amodiachina. Questi medicinali sono raccomandati dall’OMS perché si sono dimostrati efficaci nel tempo e sono anche economici: proteggere un bambino per tutta la stagione delle piogge costa meno di sette dollari. Il Malaria Consortium forma inoltre operatori sanitari che somministrano i farmaci direttamente a casa dei bambini, visitandoli quattro volte durante il periodo di prevenzione.
Qual è l’efficacia dei farmaci preventivi?
L’efficacia di questa “chemioprofilassi” è stata dimostrata da https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22336792/: circa il 75% di tutti i casi clinici di malaria può essere evitato grazie ai programmi di prevenzione. Se si contrae comunque la malaria, la malattia risulta meno grave grazie alla profilassi. La riduzione delle infezioni da malaria non porta benefici solo agli individui, ma ha anche effetti positivi sull’economia: secondo effektiv-spenden.org, ogni dollaro investito in attività anti-malaria nei Paesi africani genera un aumento del PIL pari a 6,75 dollari, un valore straordinario. Nel mondo, oltre 1,5 miliardi di persone sono infettate da vermi. Sì, hai letto bene: 1,5 MILIARDI. Le principali malattie parassitarie sono la schistosomiasi e l’elmintiasi. Le larve dei vermi penetrano nel corpo umano attraverso suoli, piante o acque contaminate. L’infestazione può avere gravi conseguenze sulla salute, soprattutto nei bambini, e può persino essere letale. L’elmintiasi, ad esempio, può causare ritardi nella crescita e anemia. Anche il futuro dei bambini è a rischio: le assenze scolastiche dovute alla malattia compromettono l’istruzione e, da adulti, guadagnano molto meno rispetto ai bambini sani – aumentando drasticamente il rischio di vivere in povertà per tutta la vita. Il trattamento contro i vermi è molto economico. Tuttavia, le persone che vivono in estrema povertà non possono permetterselo. Grazie ai programmi di deworming scolastici promossi dalla studi scientifici lo hanno dimenti sostenibili in ambiti come istruzione, salute e risparmio, oltre a effetti positivi sul benessere fisico e mentale dei beneficiari. La preoccupazione che il denaro venga speso per alcol o droghe è – come dimostrano ripetutamente gli studi – infondata. I trasferimenti di denaro sono tra gli approcci più valutati nella cooperazione allo sviluppo. Anche GiveDirectly, sin dall’inizio del progetto, ha dato grande importanza al monitoraggio scientifico e alla valutazione accurata delle iniziative. L’organizzazione è inoltre molto trasparente ed efficiente in termini di costi. Nel 2018, GiveDirectly ha trasferito quasi 60 milioni di dollari direttamente a persone in estrema povertà. Milioni di donne e ragazze nelle zone rurali della Thailandia hanno accesso limitato all’istruzione e a lavori sicuri. Molte si trasferiscono a Bangkok in cerca di migliori opportunità di reddito – spesso senza formazione, risparmi o supporto. Questo le rende particolarmente vulnerabili a lavori mal retribuiti e precari. La Pratthanadee Foundation interviene proprio in questo contesto: dal 1999, l’organizzazione premiata offre programmi mirati di formazione e mentoring per donne e ragazze provenienti da famnze pratiche spesso assenti nelle scuole pubbliche e rafforza l’autostima delle partecipanti. Le donazioni alla Pratthanadee Foundation finanziano direttamente corsi e workshop gratuiti per donne e ragazze in Thailandia. Tra questi: Oltre 46.000 donne e ragazze hanno già beneficiato di questi programmi. Gli studi dimostrano che, dopo la formazione, le partecipanti ottengono salari più alti, maggiore sicurezza in sé stesse e riescono a uscire in modo duraturo dalla trappola della povertà. Deworm the World Initiative
Pratthanadee Foundation
Come viene fornito l’aiuto?