Ciò che (non vogliamo) ereditare dalle nostre madri: uno sguardo alle generazioni, all'influenza e alla liberazione Passa al contenuto

AFFARE ACCOGLIENTE: 3 per 2 su tutto!

|

Aggiungi 3 o più articoli al tuo carrello e pagane solo 2!

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare shopping
Tochter umarmt liebevoll ihre Mutter – ein inniger Moment voller Nähe und Zuneigung.

Sommario

    Di generazione in generazione: ciò che (non vogliamo) ereditare dalle nostre madri

    E all'improvviso mi sento dire: "Proprio come mia madre". A volte con un sorriso. A volte con un leggero spavento. Perché spesso c'è un'intera eredità tra le cose che amiamo e le cose che vogliamo consapevolmente fare in modo diverso. Un’eredità emotiva, psicologica, culturale.

    Questo testo è un invito a riflettere su come la maternità, la femminilità e l'immagine di sé si tramandano di generazione in generazione. E su ciò che vogliamo mantenere, cambiare o lasciare andare con amore.

     

     

     

    Ciò che resta: amore, forza, devozione

    Molti di noi sono cresciuti con donne che hanno reso possibile l’impossibile. Chi ha lavorato, cresciuto, allevato, organizzato e amato, spesso tutto allo stesso tempo. Madri che non hanno chiesto se potevano ancora farlo. L'hanno appena fatto. Il suo potere era evidente, a volte anche la sua presenza.

    Nella psicologia del profondo si parla di “transfert impliciti”: atteggiamenti inconsci che prendiamo in carico dai nostri genitori. Il modo in cui affrontiamo il conflitto. Come mostriamo attenzione. Come permettiamo la vicinanza. Tutto questo è stato modellato prima che decidessimo consapevolmente.

    I teorici dell'attaccamento come John Bowlby e Mary Ainsworth hanno dimostrato che le esperienze di attaccamento della prima infanzia non solo modellano la relazione con la madre, ma influenzano anche tutti i successivi comportamenti di attaccamento. Coloro che sono stati visti, ascoltati e regolati nella prima infanzia possono spesso consentire una sana vicinanza da adulti – o donarla agli altri. Questa eredità emotiva è preziosa. E può essere trasmesso.

    Eppure ci sono cose che sembrano un cappotto caldo: i piccoli rituali, lo spuntino, lo sguardo che dice: credo in te. Queste impressioni possono rimanere. Forse non uno contro uno. Ma al centro. E ci mostrano: non è stato solo ciò che hanno fatto le nostre madri a formarci, ma il modo in cui pensavano, sentivano e amavano. Trasmetteremo anche quello.

     

    La mamma abbraccia con cura il suo bambino avvolto in un panno: un momento pieno di sicurezza e amore.

    Immagine: Kristina Paukshtite / pexels

     

    Ciò a cui possiamo lasciare andare: stanchezza, abnegazione, silenzio

    Le nostre madri – e le loro madri – hanno portato molto. E molto riservato. Traumi, disuguaglianze strutturali, lesioni emotive. In molte famiglie era pratica comune ignorare il dolore. Per funzionare. Essere forti, qualunque sia il costo.

    La psicologia transgenerazionale, studiata da esperti come Marianne Leuzinger-Bohleber, Sabine Bode e Judith Herman, mostra che argomenti che non sono stati affrontati vengono spesso trasmessi inconsciamente. Come paura, come senso di colpa, come vaga pressione. Il sociologo Pierre Bourdieu ha descritto questo fenomeno come “eredità incorporata”: portiamo strutture sociali ed emotive nei nostri corpi, nella nostra lingua, nel nostro comportamento.

    Chiunque si senta stanco oggi, senza motivo, potrebbe portare con sé la fatica di generazioni. Il corpo ricorda anche quando la mente non riesce a trovare le parole. La ricerca sui traumi (ad esempio Bessel van der Kolk) mostra: le esperienze non elaborate vengono immagazzinate nel sistema nervoso - e spesso ripetute nelle generazioni successive.

    Possiamo rompere lo schema. Possiamo dire di no. Essere stanco. Fai domande. E non accettare più come giustificazione frasi del tipo “allora era proprio così”. Stabilire dei limiti non è un tradimento: è una nuova forma di amore.

     

    Il ruolo della madre nella transizione: tra ideale e realtà

    Molto è cambiato nella percezione del pubblico. “Attaccamento genitoriale” e “cura di sé”, salute mentale e maternità femminista: queste sono tutte nuove narrazioni che creano spazio per percorsi individuali. Eppure spesso ci troviamo intrappolati tra due sedie: la madre generosa del passato e l’ideale della super mamma costantemente riflessiva di oggi.

    Il campo di tensione è grande. Molte madri oggi si aspettano di essere emotivamente disponibili, competenti dal punto di vista educativo, impegnate professionalmente, fisicamente presenti e il più calme possibile. La psicologia parla qui di “carico mentale” – il fardello invisibile che deriva dalla responsabilità della famiglia e dal mantenimento delle relazioni. Sociologi come Gabriele Winker e autrici come Patricia Cammarata attirano da anni l’attenzione sul fatto che il lavoro di cura deve essere socialmente visibile ed equamente distribuito, al di là di un’immagine romanticizzata della madre.

    A volte ciò che ci manca è il permesso di essere imperfetti. Ambivalente. Contraddittorio. Madri che piangono, sono arrabbiate, dubitano e continuano ad amare. La nuova generazione può rendere visibile ciò che è stato a lungo nascosto. E c'è potere in questo. Perché c’è umanità nell’ambivalenza. Lo psicoanalista Donald Winnicott parlava di "madre abbastanza buona": non perfetta, ma abbastanza sensibile. Uno che può anche fallire.

     

    Cosa possiamo donare a noi stessi

    Alla fine, non si tratta solo di ciò che accettiamo o rifiutiamo. Si tratta di auto-responsabilità. Riconoscere consapevolmente: cosa è mio? Cosa è stato imparato? Cosa può guarire?

    Nella terapia sistemica si dice spesso: "Chi comprende le proprie origini può condurre la propria vita". Forse è lo sguardo amorevole verso tua madre: non idealizzante, non accusatorio, ma comprensivo. Oppure è il momento in cui diciamo al nostro bambino interiore: puoi farlo diversamente.

    Oppure è la conversazione che stiamo avendo oggi: onesta, vulnerabile, connessa. Perché il dono più grande che possiamo fare non è la perfezione. Ma consapevolezza. E compassione.

    Ciò che ereditiamo dalle nostre madri non è un piano prestabilito. È una gamma di possibilità. E possiamo scegliere. Ciò che trasmettiamo non inizia solo con il prossimo figlio. Si comincia guardando noi stessi.

    Lascia un commento

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

    Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

    Frau schaut sich im Spiegel lächelnd an.
    Spiritualität und Achtsamkeit

    Perché mi vedi – Una lettera d'amore alla mamma (o a me stessa?)

    Una lettera alla mamma – o a me stessa? Questo testo emotivo racconta di desiderio, accettazione di sé e forza silenziosa. Leggi subito il toccante articolo del blog di Paigh.

    Continua a leggere
    Rosa Filzherz liegt auf einfarbig rosa Hintergrund – schlicht und liebevoll arrangiert.
    Rund um paigh

    Moda per donne forti: i nostri preferiti per la Festa della Mamma

    I nostri preferiti per la Festa della Mamma: chiari, comodi e colorati. Scopri idee regalo per donne forti, piene di stile e consapevolezza.

    Continua a leggere