Perché mi vedi - Una lettera sull'amore materno e sull'accettazione di sé Passa al contenuto

AFFARE ACCOGLIENTE: 3 per 2 su tutto!

|

Aggiungi 3 o più articoli al tuo carrello e pagane solo 2!

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare shopping
Frau schaut sich im Spiegel lächelnd an.

Sommario

    Perché mi vedi – Una lettera d'amore alla mamma (o a me stessa?)

    Amore che mi vede –

    a volte non so esattamente a chi sto scrivendo questa lettera. A te che mi hai messo al mondo? A me stesso – il bambino in me che vuole ancora essere visto? Forse entrambi. Forse scriverò a te e allo stesso tempo a ciò che vuole essere guarito in me. Perché questo testo inizia dove amore e desiderio si toccano.

    Mi hai visto. Nei momenti in cui ero ancora invisibile. Nella mia sfida, nella mia timidezza, nella mia irrefrenabile curiosità. Non ricordo tutti i dettagli, ma so che in qualche modo mi sentivo completo intorno a te. O era questo il desiderio?

    A volte sento il calore della tua mano senza che sia lì. A volte manca. A volte mi manca persino quando ti siedi accanto a me. E allora mi chiedo: quanto di ciò che mi manca è un'eco? Quanto di tutto questo è una risposta a ciò che non mi fido di dare?

    Tra riflessione e desiderio

    Per molto tempo ho creduto che l'amore dovesse essere rumoroso. Visibile. Luccicante come negli spot pubblicitari per la festa della mamma. Ma nel corso degli anni ho imparato che il vero amore spesso è silenzioso. Che non sempre si manifesta nelle parole, ma a volte negli sguardi, in un bicchiere d'acqua accanto al letto, nel sapere quando non dire nulla.

    Forse non mi hai sempre capito, ma mi hai sentito. E forse a volte essere visti non è così rumoroso come pensavamo. Ma basta essere tranquillamente compresi. E forse oggi sento che è giunto il momento di rivedere me stesso. Non solo attraverso i tuoi occhi, ma con il mio sguardo. Uno amorevole. Qualcuno che perdona gli errori. Chi abbraccia anche il caos.

    Amore materno e accettazione di sé

    Ciò che ho imparato da te – o che volevo imparare – non è solo la cura. È il principio che qualcuno resti. Quel qualcuno è lì quando cadi. Forse oggi posso essere io quello che resta. Per me. Forse inizia proprio da qui: la forza interiore che cerco da tanto tempo all'esterno.

    Ci sono giorni in cui vorrei che ci fossero stati più di voi. Più vicinanza. Più morbidezza. E allo stesso tempo lo so: anche tu hai dato solo quello che potevi. E a volte era molto. E a volte troppo poco. Ma era reale. E forse a volte basta sapere: entrambi cercavamo. Ognuno a modo suo.

    Oggi non voglio idealizzare né te né me stesso. Voglio che l'immagine sia composta da luci e ombre. Dalla vicinanza e dalla delusione. Dalle aspettative che non siamo riusciti a soddisfare e dai momenti in cui tutto era perfetto.

    Se mi trattengo oggi

    Allora non è solo consolazione. C'è una promessa silenziosa. Che non devo più dubitare dell'amore, non importa da dove venga. Che posso essere una casa per me stessa. Che posso resistere quando nessun altro lo farà.

    Mi hai insegnato cosa significa connessione. E sto ancora imparando a viverlo con me stesso. È un modo. Non dritto. Ma uno vero. E forse è proprio questa la forma più bella dell’amore materno: quello che resta, anche quando non c’è più nessuno.

    Quindi grazie. Per tutto quello che è stato. Per tutto ciò che non lo era. E per quello che posso essere per me stessa oggi.

    E se stai leggendo questo, forse è un inizio anche per te.

    E sto imparando che l'amore non scompare, cambia. E a volte ritorna come autocompassione.

    Innamorato,

    - IO.

    La donna si tiene amorevolmente tra le sue braccia.

    Immagine: Nuta Sorokina / pexels

    Lascia un commento

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

    Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

    Wenn Muttertag weh tut: Ein Text für alle, die sich diesem Tag nicht (mehr) aussetzen wollen
    Familie und Schwangerschaft

    Quando la festa della mamma fa male: un testo per tutti coloro che non vogliono esporsi (più) a questo giorno.

    Un testo per tutti coloro che non possono o non vogliono festeggiare la festa della mamma: sensibile, psicologicamente solido e rinforzante. Leggi ora perché non sei solo con i tuoi sentimenti.

    Continua a leggere
    Tochter umarmt liebevoll ihre Mutter – ein inniger Moment voller Nähe und Zuneigung.
    Spiritualität und Achtsamkeit

    Di generazione in generazione: ciò che (non vogliamo) ereditare dalle nostre madri

    Ciò che le nostre madri ci danno - e cosa ne facciamo: Un blog sulle influenze intergenerazionali, le eredità emotive e il potere di intraprendere nuovi percorsi. Un blog sulle influenze intergener...

    Continua a leggere