
Sommario
Nozioni di base dell'Ayurveda – Le basi spiegate
Sono entrato in contatto per la prima volta con l'Ayurveda circa un anno e mezzo fa tramite un podcast. Prima di allora, onestamente, il termine non significava nulla per me. In generale, l'Ayurveda è spesso associato allo yoga, alla meditazione e ai piatti stranieri. Ma l’Ayurveda è molto più di una semplice medicina, una dieta o una moda…
Cos'è l'Ayurveda e da dove viene?
Per comprendere l'Ayurveda è utile prima comprendere il significato della parola. Il termine deriva dall'antico sanscrito indiano e significa letteralmente "Conoscenza della vita” (Ayur = vita, Veda = scienza). Il termine riflette già la grande diversità dell'Ayurveda. Secondo un'antica definizione, lo scopo di questa scienza è “mantenere la salute dei sani e curare i malati”.
In questa forma originale, la teoria della salute olistica esiste soprattutto in India, dove viene insegnata scientificamente e fa parte anche della vita quotidiana. Nella nostra cultura occidentale, invece, il posto migliore per entrare in contatto con l'Ayurveda è l'area benessere. Poiché l’insegnamento scientifico non corrisponde alla medicina basata sull’evidenza che usiamo tutti i giorni, purtroppo deve sempre lottare con i pregiudizi.
Le persone che approfondiscono questa medicina alternativa tradizionale diventano rapidamente consapevoli dei suoi numerosi vantaggi. Perché l'Ayurveda unisce i livelli mentale, fisico, emozionale e spirituale in uno solo sistema olistico. Ti preoccupi di creare una vita sana e di mantenerla. Personalmente trovo questo approccio di base molto interessante perché contrasta con l’approccio occidentale diffuso nel nostro Paese. Qui non ti preoccupi solo della tua salute quando sei malato. In un certo senso, la salute è la base della vita che deve essere mantenuta. Vuoi raggiungere una salute permanente e perfetta e sfruttare il massimo potenziale fisico e mentale possibile.
L'Ayurveda è nato circa 5.000 anni fa quando maestri e medici unirono esperienza e filosofia. Ancora oggi l’Ayurveda è una teoria sanitaria molto attuale dalla quale ognuno di noi può trarre beneficio.
Qual è la teoria dei dosha?
L'insegnamento ayurvedico si concentra sui cinque elementi Acqua, aria, etere, terra e fuoco. Tutta la vita, tutta la natura e persino gli esseri umani sono costituiti da questi elementi. Per trasferire la teoria degli elementi al corpo e alla mente, l'Ayurveda combina gli elementi in tre energie, i dosha (Vata, Pitta e Kapha). In ciascuno dei dosha agiscono due elementi con proprietà simili. È importante sottolineare che tutti e tre i dosha sono presenti in ogni organismo. Se i dosha sono in equilibrio, siamo in armonia e tutto fila liscio. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i dosha in noi umani hanno diversi gradi di intensità e una o due delle tre energie sono predominanti (ne parleremo più avanti). Diamo uno sguardo più da vicino alle tre bioenergie:
- Vata (Aria, Etere): questi due elementi sono leggeri, mobili, freddi e secchi. Si combinano per formare l'energia “Vata”, che rappresenta il principio del movimento e regola la respirazione, il sistema nervoso, la circolazione e i processi motori (inconsci e consci) nel corpo. Questo dosha viene spesso definito il re dosha perché è la più influente delle tre energie principali. Vata si manifesta nella sensibilità, flessibilità, creatività, leggerezza e comprensione.
- Pitta (Fuoco, Acqua): Le proprietà degli elementi fuoco e acqua insieme formano la trasformazione o principio del fuoco. Pitta svolge quindi un ruolo particolarmente importante nella nostra digestione: dopo tutto, il metabolismo è il più grande sistema di conversione nel nostro corpo. Pitta si rivela anche nel calore corporeo, nel carisma, nel temperamento, nella vista e nelle capacità organizzative.
- Kapha (Terra, Acqua): In quanto principio strutturale, l'azione della terra e dell'acqua garantisce che le cose restino insieme. Ad esempio, l’energia “Kapha” si trova nella struttura ossea e nella struttura dei tessuti. Stabilizza il sistema immunitario e rappresenta la forza mentale e fisica del corpo. Kapha rappresenta non solo resilienza e stabilità, ma anche calma, pazienza e cura.

Cosa significa “costituzione individuale” nel contesto ayurvedico?
Come già accennato, le tre energie sono presenti in ogni persona, ma in proporzioni diverse. Ciò significa che ogni persona ha una costituzione di dosha molto individuale fin dalla nascita Prakriti chiamato. Rappresenta le nostre capacità e talenti fisici e mentali individuali. Ad esempio, un fisico minuto è caratterizzato da Vata, un fisico più pomposo è caratterizzato da Kapha e un fisico sportivo e dinamico è caratterizzato da Pitta.
Tuttavia gli insegnamenti dell’Ayurveda non ignorano il fatto che ognuno di noi è esposto agli influssi esterni fin dalla nascita. Ecco perché la tua costituzione fisica e mentale può cambiare nel corso della tua vita. L’attuale Costituzione si chiama “Vikriti”, e può essere influenzato da traumi o dallo stress quotidiano.
Un obiettivo importante dell'Ayurveda è ritrovare o realizzare la propria natura, cioè Prakriti. Quando viviamo nella nostra Prakriti, ci sentiamo completamente nel nostro elemento e sperimentiamo felicità, contentezza e leggerezza. D’altra parte, se sopprimiamo la nostra energia dominante, essa si accumula e si verifica una disgregazione. Ciò può portare a malattie a breve termine ma anche croniche.
Questo gioca insieme all’obiettivo di ritrovare la strada per tornare alla tua energia primordiale Equilibrio delle energie un grande ruolo. Pitta, Kapha e Vata insieme formano un equilibrio a tre vie e nessun dosha dovrebbe diventare troppo eccessivo nel corpo o nella mente a lungo termine. Uno squilibrio nei dosha porta anche a malattie o disagi. Troppo Kapha può significare obesità, troppo Vata spesso porta alla perdita di appetito e le persone Pitta sperimentano il bruciore di stomaco più rapidamente rispetto alle persone con altre energie predominanti.
L'insegnamento dell'Ayurveda non riguarda la neutralizzazione dei tre dosha fianco a fianco. È piuttosto importante mantenere il proprio equilibrio naturale delle tre energie e quindi vivere la propria natura in modo creativo.
Se vuoi scoprire a quale tipo di costituzione corrispondi di più, puoi farlo fai un test dei dosha qui.
Come funziona l'Ayurveda, come funziona l'Ayurveda?
Ora che sappiamo cosa c'è dietro l'Ayurveda, sorge la domanda su come questi principi teorici vengono applicati e vissuti nella pratica. In generale, ci sono tre approcci importanti che dovresti conoscere sull’Ayurveda:
1. MEDITAZIONE E YOGA
Le pratiche di consapevolezza hanno molti effetti positivi sulla nostra salute. Lo yoga, ad esempio, non solo aumenta la flessibilità, ma funge anche da efficace antistress e può aiutare con un’ampia varietà di problemi fisici. La meditazione regolare promuove anche la nostra salute a lungo termine. Migliora la concentrazione, allevia la sensazione di stress, rafforza il sistema immunitario e il cuore, combatte i problemi del sonno e può contrastare anche le malattie mentali. Se vuoi di più su Nozioni di base della meditazione Se desideri scoprirlo, sei il benvenuto questo post sul blog visualizzazione.
2. APPROCCI TERAPEUTICI
L'Ayurveda si occupa, tra l'altro, di massaggi e trattamenti purificanti per disintossicare il corpo. Nei trattamenti ayurvedici l’attenzione è posta su ogni singolo trattamento. Non solo i sintomi attuali dovrebbero essere trattati, ma la persona nel suo insieme con le sue energie dovrebbe essere vista e trattata. La terapia manuale ayurvedica e la fitoterapia sono esempi di come vengono sempre utilizzati metodi di guarigione basati sulla natura. Nelle cure ayurvediche oltre ai trattamenti si praticano anche yoga, rilassamento ed esercizi di respirazione. Il tutto è completato dall'alimentazione ayurvedica, il che mi porta al terzo punto.
3. DIETA AYURVEDICA
La nutrizione gioca un ruolo speciale negli insegnamenti ayurvedici. L'enfasi principale qui è sulla giusta combinazione di cibi. Anche una dieta tipica dei dosha è importante per una vita equilibrata e soddisfatta. Poiché la nutrizione è una parte così importante ed entusiasmante della medicina, vorrei esaminarla più da vicino nel mio prossimo post sul blog. Qui potete trovare l’articolo sulla nutrizione ayurvedica.
Se desideri saperne di più su alimentazione sana, consapevolezza, sostenibilità o famiglia e gravidanza, Scopri altri articoli interessanti del blog su questi argomenti qui.

Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.