Perché dobbiamo ancora lottare per l’uguaglianza Passa al contenuto

AFFARE ACCOGLIENTE: 3 per 2 su tutto!

|

Aggiungi 3 o più articoli al tuo carrello e pagane solo 2!

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare shopping
Warum wir noch immer für Gleichberechtigung kämpfen müssen

Sommario

    Perché dobbiamo ancora lottare per l’uguaglianza

    Immagina di crescere in un mondo in cui fin da piccolo ti viene detto che puoi ottenere qualsiasi cosa, e poi ti rendi conto che dopotutto non è così facile. Questo è esattamente ciò che sperimentano ogni giorno molte donne in tutto il mondo. Nonostante i numerosi progressi compiuti negli ultimi decenni, esistono ancora disuguaglianze significative che svantaggiano le donne in molti ambiti della vita.

    Secondo uno studio delle Nazioni Unite del 2023, le donne rappresentano solo il 28% delle posizioni di leadership in tutto il mondo e esistono ancora restrizioni legali sull’occupazione femminile in oltre 50 paesi. Inoltre, il Global Gender Gap Report del World Economic Forum mostra che, allo stesso ritmo, potrebbero volerci quasi 130 anni prima che venga raggiunta la piena uguaglianza di genere. Questi numeri dimostrano chiaramente che la strada verso la vera uguaglianza è ancora lunga. Cosa può fare ciascun individuo per accelerare questo cambiamento? Il vero cambiamento può essere raggiunto solo attraverso un impegno condiviso e una continua messa in discussione delle strutture esistenti.

    Dove siamo oggi?

    Oggi le donne hanno più accesso all’istruzione, vengono promosse a posizioni di leadership e hanno un impatto significativo sulla società, sulla scienza e sull’economia. Tuttavia, esistono ancora degli ostacoli che impediscono loro di raggiungere il loro pieno potenziale. Soprattutto nelle regioni economicamente più deboli, molte ragazze non hanno le stesse opportunità educative dei ragazzi, con conseguenze a lungo termine sulle loro opportunità professionali.

    Secondo l’Ufficio federale di statistica, nel 2023 in Germania il divario retributivo di genere era pari al 18%, quindi le donne continuano a guadagnare in media molto meno degli uomini. Questo divario retributivo, combinato con il fatto che le donne hanno maggiori probabilità di assumere lavori di cura non retribuiti, le lascia a lungo termine economicamente svantaggiate. Inoltre, le donne continuano ad essere sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali: la percentuale di donne nei consigli di amministrazione delle 160 maggiori società quotate in borsa ammonta solo al 15% circa. Questi dati dimostrano che c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere una vera uguaglianza, anche nei paesi sviluppati.

    L’emancipazione delle donne inizia con l’istruzione e le opportunità

    L’istruzione è una delle chiavi più potenti per l’uguaglianza. Chiunque impari fin dalla giovane età che il genere non è un ostacolo al successo può tranquillamente andare per la propria strada. Qui non sono necessari solo i governi: anche le aziende, le ONG e i singoli individui svolgono un ruolo importante.

    Un esempio di organizzazione che dà potere alle donne attraverso programmi di istruzione e tutoraggio è la Fondazione Pratthanadee. Questa iniziativa sostiene le donne tailandesi nello sviluppo della propria carriera e nella cura del proprio futuro. Una giovane donna della Thailandia rurale che non aveva la possibilità di frequentare la scuola secondaria ha potuto partecipare alla formazione inglese e professionale grazie alla fondazione. Oggi lavora a Bangkok in un lavoro sicuro che le dà l'indipendenza finanziaria. Tali programmi mostrano come l’istruzione possa migliorare in modo sostenibile la vita delle donne.

    Cosa puoi fare attivamente

    L’uguaglianza inizia nella vita di tutti i giorni e tu puoi fare una differenza più grande di quanto potresti pensare. Anche i piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto a lungo termine:

    • Consumare in modo più consapevole: Sostenere i marchi che promuovono attivamente condizioni di lavoro eque e il progresso delle donne.

    • Educare e sensibilizzare: Parla con chi ti circonda delle sfide che le donne devono affrontare in tutto il mondo.

    • Donazioni o attività di volontariato: Anche piccoli contributi possono sostenere le organizzazioni che sostengono i diritti delle donne.

    • Reti e tutoraggio: Una rete forte aiuta le donne a sostenersi a vicenda, sia a livello professionale che privato.

    • Diventa politicamente attivo: Firmare petizioni, parlare con i decisori o sostenere modifiche legali: tutto ciò può fare la differenza. Un esempio di ciò è l'iniziativa per l'introduzione di una quota femminile nelle aziende, che è stata promossa in modo significativo in diversi paesi attraverso campagne pubbliche e petizioni. Tali azioni dimostrano che l’impegno collettivo può influenzare le decisioni politiche.

    La Giornata internazionale della donna non è solo un'opportunità per celebrare le donne, ma un invito all'azione. Non si tratta solo di numeri e statistiche, si tratta di persone reali con storie vere. Ognuno può contribuire nel proprio ambiente a garantire che le pari opportunità non rimangano solo un ideale, ma diventino una realtà. L’istruzione, le condizioni di lavoro eque e il cambiamento sociale sono fattori cruciali. Ogni piccolo passo conta, sia attraverso decisioni consapevoli, sostenendo iniziative o mettendo in discussione le strutture esistenti. Insieme possiamo creare un mondo in cui l’uguaglianza non è solo un obiettivo, ma un dato di fatto.

    Lascia un commento

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

    Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

    Frau lehnt an einer Wand vor einer Lounge. Was sind Haremshosen?
    Kleidung

    Cosa sono i pantaloni harem? Dall'eleganza senza tempo alla diversità moderna

    I pantaloni Harem sono molto più di una semplice dichiarazione di moda; sono simbolo di comodità, libertà e versatilità stilistica. Negli ultimi anni si sono evoluti da capo storico a parte essenzi...

    Continua a leggere
    Ein Bild eines malerischen Weges, gesäumt von blühenden Blumen am Wegesrand.
    Spiritualität und Achtsamkeit

    Cammina per l'anima: perché dovremmo iniziare a camminare più spesso

    Camminare come cura di sé: perché i piccoli gesti spesso hanno un grande impatto - per più leggerezza, consapevolezza e pace interiore nella vita di tutti i giorni.

    Continua a leggere