Quando la festa della mamma fa male - Un testo per una tristezza silenziosa e una forza silenziosa Passa al contenuto

AFFARE ACCOGLIENTE: 3 per 2 su tutto!

|

Aggiungi 3 o più articoli al tuo carrello e pagane solo 2!

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare shopping
Wenn Muttertag weh tut: Ein Text für alle, die sich diesem Tag nicht (mehr) aussetzen wollen

Sommario

    Quando la festa della mamma fa male: un testo per tutti coloro che non vogliono esporsi (più) a questo giorno.

    Ogni maggio, il nostro spazio digitale si riempie di espressioni floreali di gratitudine, radiose foto di famiglia e parole d'amore rivolte alla “migliore mamma del mondo”. Per molti, la festa della mamma è un'occasione di gioia, gratitudine e vicinanza. Ma non per tutti. Forse preferiresti sentirti lontano da tutto oggi. Allora questo testo è per te.

    Il dolore che scatena il calendario

    Dal punto di vista psicologico, i cosiddetti “giorni trigger” come la Festa della Mamma possono toccare ferite emotive profonde e inconsce. Fanno emergere ricordi che potresti aver accuratamente nascosto - e all'improvviso ritornano. Non richiesto. Travolgente.

    Forse hai perso tua madre: presto, tardi, all'improvviso o dopo una lunga malattia. Forse non hai mai avuto una madre che ti vedesse davvero. Forse la tua relazione era complicata, distante, ambivalente o addirittura tossica. Oppure desideri essere madre da anni, invano. La Festa della Mamma non offre spazio a tutto questo nella pubblicità, né nel menu del supermercato, né nell'algoritmo.

    Anche se la nostra coscienza collettiva associa solitamente la festa della mamma all'amore, al calore e alla gratitudine, è importante riconoscere che molte persone hanno esperienze molto diverse riguardo al tema "madri". E che queste esperienze possono essere altrettanto reali, altrettanto valide e altrettanto dolorose.


    Una donna premurosa guarda fuori dalla finestra in una tranquilla festa della mamma.

    Immagine: Liza Summer / pixel

     

    Il dolore invisibile

    Non tutto il dolore deriva dalla perdita nel senso classico. Particolarmente doloroso – e spesso trascurato – è il dolore di una madre ancora viva ma emotivamente non disponibile. Questo tipo di dolore è particolarmente complesso perché può sembrare contraddittorio: come puoi sentire la mancanza di qualcuno che è lì? Come puoi piangere anche se non c'è stato un addio ufficiale?

    Dolore ambivalente: presente e tuttavia perduto

    In questo contesto, gli studi psicologici parlano di “lutto ambivalente” o “perdita ambigua”. Questo termine è stato coniato dalla famosa psicologa Pauline Boss e descrive le perdite in cui la persona colpita è fisicamente presente ma emotivamente o psicologicamente assente. Una madre che è viva, ma ad es. Non essere in grado di formare un legame d'amore, ad esempio a causa di malattie mentali, freddezza emotiva, dipendenze o conflitti profondi, può lasciare un grande vuoto: un vuoto di vicinanza difficile da nominare e ancora più difficile da piangere.

    Questa ferita diventa particolarmente visibile durante la Festa della Mamma: quando tutti celebrano il proprio legame, ma il tuo legame è caratterizzato dal dolore, dalla delusione o dal vuoto. Ciò può innescare profondi sensi di colpa, perché "tu ami tua madre". Eppure è proprio questo conflitto interiore che rende la festa della mamma così dolorosa per molti.

    È importante permetterti di prendere sul serio questo dolore. Anche senza un addio visibile. Anche senza funerale o necrologio. Anche senza una comprensione esterna.

    Dolore tremendo: dolore senza linguaggio

    Oltre al dolore ambivalente esiste anche un’altra forma: il cosiddetto “dolore tremendo” (dolore privato dei diritti civili), cioè il dolore che non ha uno sbocco riconosciuto. Spesso è silenzioso, diffuso e non socialmente accettato a meno che non venga espresso in rituali chiari o in una perdita pubblicamente visibile.

    Se hai perso tua madre presto, potresti sentire quel dolore ogni anno, non solo in questo giorno, ma soprattutto oggi. Se stai vivendo una relazione difficile, potresti sentirti diviso tra il senso del dovere e l'autoprotezione. Se involontariamente sei senza figli o hai un profondo desiderio di averne, ogni post per la Festa della Mamma può essere come una piccola pugnalata al cuore.

    Queste forme di dolore sono spesso invisibili nella nostra società. Mancano dalle immagini che condividiamo collettivamente. Ed è proprio per questo che è così importante dare loro spazio.

    Rituali collettivi vs. realtà individuali

    La festa della mamma è un rito culturale, un'usanza collettiva originariamente creata come giornata per onorare le madri, con buone intenzioni. Ma i rituali collettivi comportano sempre il pericolo di oscurare le realtà individuali. Proprio perché sono così carichi emotivamente, agiscono come una lente d’ingrandimento sulle ferite personali.

    Se non si riesce a seguire la narrazione generale, nasce rapidamente un sentimento di esclusione. È come stare a margine di una grande festa senza essere invitati. E a volte fa male anche solo guardare.

    Ti è permesso provare ciò che senti

    Va bene se sei triste oggi. O arrabbiato. O vuoto. Va bene spegnere il telefono, evitare Instagram, rannicchiarsi sotto le coperte o semplicemente fare una passeggiata. Non devi spiegarti. Non devi festeggiare niente oggi. E oggi soprattutto puoi donare a te stesso compassione.

    Gli psicologi sottolineano ripetutamente come possa essere curativo non reprimere i sentimenti, ma piuttosto percepirli e nominarli. Forse ti aiuterà scrivere: può aiutarti a risolvere sentimenti diffusi. Oppure parla con qualcuno di cui ti fidi. Oppure dire consapevolmente: “Oggi è un giorno difficile per me”.

    Perché quello che senti ha un significato. E ciò di cui hai bisogno conta. Forse oggi è un giorno in cui puoi liberarti internamente dalle aspettative, comprese le tue.

    Dare un nome ai sentimenti – ed essere in grado di sopportarli

    Può creare confusione quando coesistono tristezza, rabbia, senso di colpa e persino sollievo. Ma è proprio questa ambivalenza emotiva ad essere del tutto umana – e consentita. I sentimenti a volte si contraddicono a vicenda. Eppure possono essere tutti lì. Forse aiuta non doverli giudicare immediatamente, ma semplicemente permettere loro di mostrarsi, al tuo ritmo, a modo tuo.

    Cosa puoi fare per te stesso

    La cura di sé è più importante ora che mai. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a superare bene la giornata:

    • Consenti a te stesso di ritirarti: non devi funzionare oggi. Puoi portarti fuori.

    • Parla con qualcuno: se ne hai voglia, condividi i tuoi sentimenti con qualcuno che ti capisce.

    • Crea il tuo spazio: forse ti piacerebbe creare un piccolo rituale – solo per te. Accendi una candela. Scrivi una lettera che nessuno legge. Cucina qualcosa che ti faccia bene.

    • Connettiti con persone che la pensano allo stesso modo: ci sono comunità, forum e blog in cui le persone condividono esperienze simili. A volte anche solo leggere aiuta.

    • Attività fisica e natura: una passeggiata, qualche minuto all'aria aperta, camminare a piedi nudi sul prato: tutto questo può essere radicato e calmante. Gli studi dimostrano che l’esercizio leggero e il contatto con la natura possono ridurre in modo dimostrabile i livelli di stress.


    La donna cammina a piedi nudi attraverso la foresta e si radica.

    Immagine: Natalia Kolotvina / pexels

    Non sei solo

    Per quanto possa sembrare, non sei l'unica persona per cui la festa della mamma è difficile. Ci sono molte storie tranquille là fuori: di madri star, di figlie che non si sono mai sentite viste, di persone che desiderano un'infanzia diversa o un bambino che non è mai arrivato.

    Forse oggi è il giorno in cui ti prendi particolarmente cura di te stesso. Un bagno caldo, una tazza di tè, qualche respiro profondo. E se vuoi, puoi anche dire a te stesso: io basto. Ho ragione, anche con il mio dolore.

    Se lo desideri, puoi anche decidere consapevolmente in questo giorno di fare qualcosa di buono per gli altri - non come distrazione, ma come connessione. Magari scrivi a un amico che sai che anche lui sta lottando con la giornata. Forse ti concederai un nuovo piccolo rituale che potrai ripetere anno dopo anno - ma solo se lo vorrai.

    Ciò che conta: ti è permesso esistere oggi, esattamente come sei. Nel tuo dolore, nella tua forza, nella tua vulnerabilità.

    E forse, solo forse, questo testo ti aiuterà a sentirti un po’ meno solo.

    Sei visto. Sei trattenuto. E non sei solo in quello che senti. Anche oggi.

    E domani?

    Forse domani sarà un giorno che sembrerà di nuovo più facile. Forse no. Entrambi stanno bene. L’unica cosa importante è: c’è un dopo. Una vita al di là del senso del dovere e dei rigidi modelli di comportamento. Un percorso tutto tuo, pieno di piccoli passi verso l'accettazione di te stesso. E questo percorso inizia sempre dove sei oggi.

    E quando questo giorno passa – come passa ogni giorno – allora rimane qualcosa di importante: la tua storia conta. I tuoi sentimenti meritano spazio. E puoi guarire, al tuo ritmo.

     

    Lascia un commento

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

    Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

    Näherinnen in einem sicheren, hellen Atelier bei der Arbeit an einem paigh-Produkt
    Kleidung

    Perché abbiamo bisogno di una rivoluzione della moda – e cosa c’entrate voi

    Cosa si nasconde dietro la Fashion Revolution Week? Esaminiamo il contesto, le cifre attuali e mostriamo come puoi partecipare tu stesso al cambiamento.

    Continua a leggere
    Frau schaut sich im Spiegel lächelnd an.
    Spiritualität und Achtsamkeit

    Perché mi vedi – Una lettera d'amore alla mamma (o a me stessa?)

    Una lettera alla mamma – o a me stessa? Questo testo emotivo racconta di desiderio, accettazione di sé e forza silenziosa. Leggi subito il toccante articolo del blog di Paigh.

    Continua a leggere