Eco Anxiety: Über die Angst vor dem Untergang Passa al contenuto

AFFARE ACCOGLIENTE: 3 per 2 su tutto!

|

Aggiungi 3 o più articoli al tuo carrello e pagane solo 2!

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua a fare shopping
Eco Anxiety: Über die Angst vor dem Untergang | paigh | Fair & gemütlich

Sommario

    Ansia ecologica: sulla paura della rovina

    Oggi voglio parlare di “ansia ecologica” – e no, questo non significa la paura dei prodotti ecologici ) chiarire. Innanzitutto un piccolo aneddoto della mia vita:

    Qualche settimana fa ero seduto con le mie ragazze la sera. Eravamo un po' nervosi perché non ci vedevamo da tanto tempo. Le conversazioni fluivano fuori da noi: dopotutto avevamo molto da dirci. Quando finalmente siamo riusciti a parlare dei libri che stavamo leggendo, un amico improvvisamente sbottò:

    "Ragazzi, dovete leggere 'La storia dell'acqua'! Da quando l'ho letto, non sono riuscita a dormire sonni tranquilli..." Ciò che intendeva, come ci ha spiegato, è che da allora pensa costantemente al fatto che tutte le nostre vite potrebbero essere completamente sconvolte in un brevissimo lasso di tempo. Temeva le inondazioni discusse nel libro a causa del cambiamento climatico e le conseguenti lotte per il cibo e la sopravvivenza. 

    Dopo che ci ha descritto sommariamente il contenuto del libro, siamo rimasti tutti intrappolati nella questione della catastrofe climatica e siamo scivolati in una visione del mondo sempre più distopica: "Accadrà sicuramente allo stesso modo..." "È meglio iniziare a fare scorta di cibo adesso..." "Preferirei non pensarci nemmeno. Oh Dio!"
    A questo punto ho sentito davvero per la prima volta anche la cosiddetta “ecoansia”. Da allora mi ha accompagnato quasi tutti i giorni...

    Di cosa parla il termine

    Nel mondo anglo-americano “ansia ecologica” è già un termine coniato. Personalmente, in questo paese raramente ho sentito qualcuno dire di avere “paura ecologica” (è vero, all’inizio sembra un po’ stupido, non è vero?). Wikipedia definisce l’ansia ecologica in questo modo: 

    "L'eco-ansia è l'ansia per i disastri ecologici e le minacce all'ambiente naturale come l'inquinamento e il cambiamento climatico. Esistono variazioni alla definizione, come la descrizione più ampia che la spiega come 'preoccupazione o agitazione causata da preoccupazioni sullo stato presente e futuro dell'ambiente.'"

    Tradotto liberamente in tedesco:

    "L'eco-ansia è la paura dei disastri ecologici e delle minacce all'ambiente, come l'inquinamento e il cambiamento climatico. Le variazioni su questa definizione vedono l'eco-ansia in modo più ampio; come 'preoccupazione o agitazione dovuta a preoccupazioni sullo stato presente e futuro dell'ambiente'."

    Il termine non descrive altro che un fenomeno con cui molti di noi hanno familiarità e gli dà un nome. Questo fenomeno non è certamente una novità. Sicuramente nel corso della storia umana ci sono state persone che hanno temuto catastrofi ecologiche. Eppure il termine è molto attuale: in tempi di oceani di plastica, sforzi per ridurre i rifiuti zero e “Fridays For Future” (per citare un ottimo esempio), molti possono identificarsi con questa paura. 

    eco ansia street art: la persona ansiosa si copre gli occhi con le mani
    Foto di Aarón Blanco Tejedor su Unsplash

    Un nuovo mandato – e adesso?

    Cosa significa per noi che questo termine sia sempre più utilizzato? Innanzitutto diventa chiaro che le conseguenze del cambiamento climatico non si limitano solo all’ambiente e alla nostra terra. Anche la nostra salute mentale ne risente. Ciò può avvenire direttamente o indirettamente:

    Effetti diretti sulla salute mentale

    Sappiamo già che vivere condizioni meteorologiche estreme è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi di salute mentale. I disastri naturali di lunga durata come i terremoti possono spesso portare al disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Poiché attualmente si verificano sempre più catastrofi naturali come terremoti, uragani o incendi, sempre più persone perdono la casa, i propri cari o l’intera esistenza. Ciò significa che sempre più persone sono più suscettibili allo sviluppo di disturbi mentali, come il disturbo da stress post-traumatico o la depressione.

    Effetti indiretti sulla salute mentale

    Gli effetti indiretti della catastrofe climatica si manifestano, ad esempio, nell’eco-ansia: anche le persone che non sono direttamente colpite da una catastrofe naturale sono seriamente preoccupate per lo stato del mondo e possono cadere in una spirale di paura dalla quale è difficile uscire. L’attenzione è spesso posta su un’immagine apocalittica del nostro pianeta, unita alla paura del futuro e alla preoccupazione che possa essere già troppo tardi. Anche i genitori di bambini piccoli sperimentano spesso l’eco-ansia: da un lato, sentono la pressione di insegnare ai propri figli valori come la protezione dell’ambiente e la sostenibilità. D’altro canto si preoccupano dello stato del pianeta e del mondo che lasceranno ai propri figli.

    Rilevanza clinica

    Chiunque prenda sul serio la catastrofe climatica probabilmente conosce in qualche modo questa paura. Per la maggior parte di noi, tuttavia, la speranza di poter cambiare qualcosa supera il problema. L’eco-paura si alterna ad altri argomenti e pensieri. Esiste, ma non ci controlla. 

    Ma alcuni vengono inghiottiti da questa paura: si sviluppa una spirale ascendente e la vita quotidiana è dominata dalla paura. Le conseguenze possono includere ansia persistente, attacchi di panico e depressione. Ora ci sono anche alcuni terapisti specializzati in questa forma di disturbo d'ansia...

    Naturalmente non vogliamo sperare che l'ansia ecologica si diffonda, sia come “ansia quotidiana” che come disturbo grave. Il fatto è però che la catastrofe climatica prima o poi ci metterà a dura prova anche a livello psicologico. Un motivo in più per prendere sul serio la tutela dell’ambiente! 

    Scoprirai come affrontare la paura di un disastro ambientale e delle sue conseguenze e cosa puoi fare per ridurre le tue preoccupazioni Qui.

    Se vuoi saperne di più sui temi dell'ambiente e della sostenibilità, della consapevolezza o dell'alimentazione sana, dai un'occhiata Qui Sopra.

    A volte hai paura di ciò che ci accadrà a causa del cambiamento climatico? Se sì, quali sono le tue preoccupazioni? Come affronti questa paura? Mi piacerebbe sentire i tuoi pensieri e le tue esperienze!

    Amici seduti su una montagna al tramonto
    Foto di Arthur Poulin SU Unsplash

    Lascia un commento

    Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

    Tutti i commenti vengono controllati prima della pubblicazione.

    Yin und Yang – Das Gesetz der Polarität | paigh | Fair & gemütlich
    Spiritualität und Achtsamkeit

    Yin e Yang – La Legge della Polarità

    Dopo questo lo abbiamo già visto su questo blog Legge di attrazione Ne ho parlato, oggi vorrei dedicarmi ad un'altra legge universale: la legge della polarità. Per introdurre questa legge, vorrei f...

    Continua a leggere
    Drei Tipps, die dir dabei helfen, auf vegane Ernährung umzusteigen | paigh | Fair & gemütlich
    Ernährung

    Tre consigli per aiutarti a passare a una dieta vegana

    Passare a una nuova forma di alimentazione o stabilire nuove abitudini alimentari di solito non è così facile: in realtà non importa a quale forma di alimentazione si passa. Ma molte persone hanno ...

    Continua a leggere